HISTORY - Età del Bronzo (1400-1300 a.C.)
LA COLLINA DEL CASTIGLIONE
La collina del Castiglione a Casamicciola d'Ischia mostra ancora
    oggi scoscesi pendii che la rendono una fortezza quasi inespugnabile; la presenza di una
    fonte termale oggi sommersa a causa del bradisismo e la disponibilità di depositi di
    argilla figulina hanno certamente costituito ulteriori validi incentivi alla presenza di
    un insediamento umano, quale quello posto in luce negli anni 1936-37 dai saggi di scavo
    che G.Buchner effettuò sulla collina. Anche se i saggi hanno avuto un'estensione molto
    limitata, essi hanno tuttavia portato al recupero di ingenti scarichi di materiale
    ceramico, gettato ai piedi della rupe dalla sommità del pianoro che ospitava le capanne,
    materiale inquadrabile nella fase più evoluta del Bronzo medio, cioè la facies
    appenninica propriamente detta. Con la cenere dei focolari ed i rifiuti dei pasti, è
    stato recuperato numeroso materiale ceramico di impasto (scodelle e tazze del tipo con
    profilo carenato ed anse verticali a profilo concavo o a margini rilevati con foro
    triangolare o raramente rotondo) e ceramica incisa. Va inoltre segnalato il rinvenimento
    di tre frammenti ceramici micenei databili al Miceneo III A che hanno
    costituito, all'epoca della scoperta, le prime tracce sul versante tirrenico della
    presenza umana, sino ad allora testimoniate solo nella Puglie e le prime testimonianze
    dell'esistenza di scambi commerciali con il mondo egeo, gia secoli prima della
    colonizzazione greca. Ora che tanti altri scavi fortuiti o programmati come ad es. quelli
    effettuati da questa Soprintendenza sull'isolotto flegreo di Vivara hanno portato alla
    luce molto altro materiale di importazione egeo micenea, sarebbe auspicabile una ripresa
    degli studi preistorici sulla isola d'Ischia, che senza dubbio deve aver giocato un ruolo
    non marginale (e certo più rilevante che la vicina Vivara) nel lungo cammino che i
    Micenei prima e gli Eubei poi hanno percorso sino alla costa del golfo di Napoli.
 
Portale telematico no-profit per la Promozione del Turismo sull'Isola d'Ischia con la finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio per promuovere la conoscenza dei luoghi e delle sue tradizioni ai sensi del D.L. 42/2004 art.2
|  |  |  |